-
L’antifascismo eterno
L’antifascismo è nato per rifiutare e combattere ogni forma di regime liberticida, autocratico, dittatoriale e totalitario, dovunque si manifesti e qualunque colore abbia. Questo rimane, al di là di disquisizioni accademiche o terminologiche, o dei diversi contesti storici, la sostanza, il senso e l’essenza dell’antifascismo. Soprattutto oggi quando la questione appare di nuovo attuale. Il contrario di tale antifascismo si chiama, oggi e domani, come ieri, “fascismo”, qualunque colore o forma assuma e in qualunque luogo si manifesti! Si può perciò parlare anche per l’antifascismo di “antifascismo eterno“, così come Umberto Eco parlava di ur-fascismo, “fascismo eterno”. Egli infatti considerava “fascismo eterno” quello che è – e sarà – sempre…
-
L’eredità dei padri
Antifascismo è fare la guardia alla libertà, alla libertà degli individui e a quella dei popoli. Ho capito davvero cosa può significare essere antifascisti, non solo attraverso i miei studi di storia, ma soprattutto quando mio padre, di solito non prodigo di confidenze, mi raccontò, senza apparente motivo, che era stato membro del CLN locale, aveva anche preso la tessera del partito comunista, e che aveva restituito quella tessera allorché, dopo l’invasione dell’Ungheria nel 1956 da parte della dittatura russo-sovietica e il soffocamento nel sangue del desiderio di libertà di quel popolo, il movimento comunista, con poche eccezioni, aveva voltato la faccia dall’altra parte. Allora, non ero ancora trentenne, non…
-
Quando i dittatori verranno rovesciati dai loro troni
Una strana forma di nemesi delle sinistre appare oggi evidente. È come se “qualcosa” volesse far espiare loro qualche colpa. Forse sinistre e democratici hanno smarrito il senso della liberta? Infatti pare che non riescano più a distinguere tra democrazia e dittatura o tra libertà e schiavitù. Infatti, dall’epoca delle grandi rivoluzioni liberali e democratiche del ‘700 in poi, le sinistre, i democratici, i progressisti, sono sempre intervenuti a fianco e in sostegno dei popoli oppressi o ridotti in schiavitù, o aggrediti o minacciati nella loro libertà, dai regimi autoritari o dittatoriali. Insomma, le sinistre, i democratici, i progressisti. nello scontro tra regimi autoritari o dittatoriali e popoli desiderosi di…
-
Religioni e Chiese di fronte a un bivio
È abbastanza evidente che, in questo nostro tempo, sia l’autodeterminazione dei popoli, sia la libertà personale e individuale sono sotto attacco, soprattutto ad opera di regimi politici illiberali, autoritari, autocratici e dittatoriali, che paiono aumentare di numero nel mondo. Ma è altrettanto palese che, oggi ,in tutte le forme di negazione o riduzione delle libertà personali e di violenza diretta o indiretta sulla vita e sui corpi degli individui, tendono ad insinuarsi motivazioni religiose o pseudo religiose, come pure motivazioni morali o pseudo morali. Un fatto comunque è certo: dobbiamo riconoscere che oggi, anche in occidente, sia la libertà personale sia la democrazia, sono messe in pericolo, con il sostegno…