• La lezione di un Primo Ministro

    Un testo straordinario da leggere con attenzione Una lezione tra storia, politica e futuro. Una pagina illuminante e toccante per comprendere meglio le vicende di oggi e guardare lontano La lettera del Primo Ministro svedese Ulf Kristersson a Viktor Orban (dal suo account X del 17/09/25 – traduzione automatica di Google) Ecco il testo: “Caro Viktor, So che nel vostro Paese è in corso una campagna elettorale e che questa volta la vostra corsa al potere è davvero dura. Ma non interferiamo nella vostra campagna elettorale e non vogliamo farne parte. La Svezia e il popolo svedese sono sempre stati amici dell’Ungheria e del popolo ungherese, come sapete. Eravamo amici…

  • Tornare a scuola di libertà

    Come è possibile non accorgersi che la democrazia e il desiderio di libertà sembrano non trovare più un convinto seguito, oggi, imbrigliati come siamo da incredibili sofismi? Forse non riusciamo più neppure a comprendere che la “libertà è la speranza consentita”(Jankelévitch). E che “in una vita libera c’è il permesso di sperare, il che è tutto. Perciò abbiamo bisogno di reimparare che senza libertà e quindi senza speranza non esiste identità umana. È sempre difficile trovare popoli che non si lascino irretire dal fascino e dalle lusinghe delle dittture, come capita a troppi anche dalle nostre parti. Tuttavia, esistono, anche oggi, popoli e comunità che non si rassegnano alla schiavitù,…

  • Guardare il mondo dall’alto

    Guardare il mondo dall’alto, mi pare, oggi, una urgenza per chiunque voglia decifrare quello che accade, e “ci” accade, in un mondo diversificato ma anche interconnesso e veloce, Guardare il mondo dall’alto, cioè superare i confini della propria prospettiva immediata per comprendere interconnessioni, dinamiche e sfide che vanno oltre il contesto locale o nazionale. Non possiamo esimerci dall’adottare un’ottica globale e una visione strategica, e quindi cercare e privilegiare un’informazione internazionale , se siamo consapevoli che gran parte dei problemi attuali, dal cambiamento climatico alle crisi economiche, dalle pandemie ai conflitti, dagli squilibri sociali alla “povertà educativa” sono intrinsecamente globali. Possiamo davvero credere che oggi ognuno sia in grado di…

  • La filosofia e la lezione del cinema

    Il filosofo può essere solo uno spettatore ingenuo. In questa frase si ritrova l’eco sia della meraviglia, che secondo Aristotele è all’origine della conoscenza della realtà, sia del non-sapere socratico, senza il quale noi saremmo chiusi al nuovo e all’ignoto. In questa ottica comprendiamo meglio perché Gilles Deleuze colloca la filosofia nel contesto del cinema e viceversa. Le riflessioni svolte in una sua conferenza e in due interviste, raccolte e ripubblicate recentemente da Edizioni Cronopio, con il titolo Che cos’è l’atto di creazione, si fermano anche su alcune analogie profonde e interessanti tra le due discipline, cinema e filosofia. Così come il filosofo è sempre uno spettatore ingenuo, anche chi…

  • Educazione e linguaggio. Un destino comune

    Di cosa parliamo, e cosa è in gioco, quando si parla di educazione? In particolare, di cosa parliamo, dal momento che è sempre più evidente una grande “faglia”, che separa gli “educatori” dai ragazzi e ragazze, a cui si pretende di dispensare insegnamenti o valori all’interno di schemi, strutture e istituzioni, che erano adatti a un’epoca in cui gli uomini e il mondo erano ciò che non sono più? In effetti, i “nuovi umani”, come li chiamava Michel Serres, non hanno più la stessa testa dei loro genitori. Così come non parlano più la stessa lingua. In più, forse è il caso di riconoscere che quasi tutto ciò che noi…