• Dove vai quando rientri in te?

    Sì. Dove crediamo di andare quando diciamo di rientrare in noi stessi? Se analizziamo il nostro linguaggio e le nostre categorie, ci accorgeremo che un paradossale e infondato dualismo determina ancora oggi la nostra conoscenza e l’esperienza di noi stessi e del mondo. Si tratta della cristallizzazione di un dualismo tra “interiore” e “esteriore“ talmente preminente, e dato per scontato, per cui “l’esterno“, o l’esteriorità, avrebbe sempre il bisogno di essere sanato, salvato o redento. Perché ciò che appartiene all’esteriorità sarebbe sempre ingiusto, negativo o del tutto effimero. Un tipo di dualismo nato per ergersi contro un mondo ingiusto, alla fine si è rivolto contro qualsivoglia esteriorità. Di quel dualismo siamo tuttora impregnati, nota Harold Bloom. In effetti, abbiamo a che fare con un rigido schema che, scrive…

  • Mezzo secondo prima della coscienza

    “C’è il pensiero, ma prima c’è l’impensato (unthought): una modalità d’interazione con il mondo,…che sfugge sistematicamente ai riflessi troppo lenti della coscienza“.  È ciò che pensa N.Katherine Hayles, riferendosi anche alle recenti scoperte neuroscientifiche che confermano l’esistenza di processi cognitivi nonconsci, e tuttavia “essenziali per il funzionamento della coscienza”.  Il suo libro, originale e innovativo nella sua struttura,  tradotto in italiano da effequ editore, con il titolo L’impensato. Teoria della cognizione naturale, pone questioni che chiunque abbia a cuore gli studi umanistici (arte, letteratura, filosofia, studi religiosi, storiografia, ecc.), non può non affrontare con serietà. Purtroppo, ha ragione l’autrice, proprio quelle questioni sono quasi sconosciute in ambito umanistico, anche se…

  • Il tempo delle scelte

    Se ti sembra normale che vengano negati, ad alcuni, i diritti umani fondamentali, aspettati che arrivi, prima o poi, qualcun altro, più forte di te, che negherà i tuoi diritti. Perché, se c’è una lezione che la Storia, come una maestra paziente, non ha smesso di impartirci a più riprese, è che i diritti dell’uomo o sono universali o non sono! In realtà ciò che in questi nostri tempi, in Italia e altrove, si tenta di mettere in atto, in modo più o meno subdolo, è la contrapposizione tra i diritti del cittadino e i diritti dell’uomo.  Anzi quella forma strana di democrazia che con un ossimoro viene chiamata “democrazia autoritaria”,…

  • SEGNI DEI TEMPI?

    Se fossimo capaci di guardare agli eventi con l’occhio dello storico – se non fossimo tanto assuefatti al nostro divorzio dallo studio della storia – allora riusciremmo a comprendere che le dimissioni di Papa Ratzinger costituiscono un vero terremoto, che non mancherà di avere conseguenze – non necessariamente negative – nella vita della Chiesa cattolica e forse nella storia del cristianesimo! Se avessimo maggiore coscienza storica non leggeremmo quello che sta accadendo solo con le lenti, italiane, troppo italiane, di una politica spicciola e miope. Se sapessimo arrampicarci sulle spalle della memoria storica, allora capiremmo anche che un evento del genere non riguarda solo la chiesa o solo i credenti,…

  • Natale:ricordi e memoria. Quale cristianesimo? (6)

    Questo tempo natalizio, con le sue feste, i suoi addobbi, le sue luci, i suoi auguri, e anche le sue contraddizioni e ipocrisie, questo tempo spinge alcuni a cercarne il senso, altri a negarne un senso, altri ancora, abbagliati da luci e da regali, a ignorarne qualunque senso. Stimolato da vari interventi letti sul web, alcuni molto interessanti, – come quello del mio amico Luigi Vassallo sul suo blog “Ipse dixit” (Natività 2009), – altri meno, ma, in ogni caso, degni di riflessione, vorrei offrire un ulteriore – spero utile – contributo, non con le mie parole, ma con quelle, che condivido pienamente, di Johann Baptist Metz, un teologo contemporaneo,…