-
Cose serie che fanno ridere
Riconosciamolo, in certe situazioni si può solo ridere! Molto spesso i comportamenti e le parole non hanno ragioni decifrabili. Sembra che qualcos’altro, magari “l’impensato“, come lo chiama Katherine N. Hayles {L’ impensato. Teoria della cognizione naturale, Effequ) governi il pensabile. Non con tutti si può dialogare, alla faccia delle “anime belle” che sentenziano si debba dialogare anche con il diavolo. In realtà queste confondono il “negoziato” o la “trattativa” sempre possibili, con il “dialogo”, che è tutt’altra cosa e si fonda su ben altri presupposti. Non tutto si può insegnare. Non tutti riusciamo ad imparare, neppure dall’esperienza. Perciò ci sono casi, situazioni, persone, di fronte alle quali non ci resta…
-
La storia, fedele e discreta compagna di viaggio
A che serve conoscere la storia se gli esseri umani, non smettono di ripetere le tragedie e gli errori del passato? Cosa imparano gli esseri umani dallo studio della storia (ma forse non è vero che la studiamo e la conosciamo)? Cosa sanno davvero gli abitanti di questo pianeta, per esempio. salla storia tragica del 900? Quel novecento tragico non può essere mai dimenticato, né da noi né da quelli dopo di noi. Ma ecco cosa è ancora necessario: la consapevolezza di dover sempre prendere posizione riguardo a valori non negoziabili come la democrazia e la libertà personale. Conoscere e richiamare alla memoria tutto ciò che è già accaduto,…
-
K-drama alla centrale meteorologica
Persone del centro meteorologico: la crudeltà delle storie d’amore, è, più o meno, la versione in italiano del titolo originale coreano (기상청 사람들: 사내연애 잔혹사 편) di una serie tv, diffusa da Netflix, a livello internazionale con il titolo ´Forecasting Love and Weather‘, e distribuito in Italia con il titolo semplificato ma troppo riduttivo di Previsioni d’amore. Nei tre passaggi della traduzione del titolo infatti si può notare come sia via via scomparso l’asse intorno al quale ruota la narrazione e cioè il contesto della centrale meteorologica. È riduttivo e semplicistico il titolo italiano (e in parte quello internazionale) perché alla fine riduce tutto solo a una semplice e comune storia…
-
Il filosofo che ragionava sulle favole
Secondo una segreta e antica genealogia, “il dio” genera l’eroe, questi genera il creatore di favole (il “favolista”), ed è quest’ultimo infine che genera il filosofo. È ciò che ci ricorda, sulle tracce di Socrate, Michel Serres, filosofo libero da schemi e amante delle favole. È per questo che, a suo parere, la verità discende dalla “pietas“, dal coraggio e dalla bellezza. Quando, verso la fine della sua vita, in “quei momenti in cui nessuno mente”, egli scrive “ragiono sulle favole che cantano al mio posto”, il filosofo, ancora sull’esempio di Socrate, completa una sorta di somma finale della conoscenza e della vita tra ragione, mito e musica. Noi sappiamo,…
-
Cosa è davvero in gioco oggi?
I “filosofi consiglieri“, per definizione, hanno fretta: pensano di contribuire alla riforma dello Stato, ma vogliono farlo nel minor tempo possibile. Quindi, dal momento che in quanto filosofi non sono dotati di eccezionale pazienza politica, i “filosofi consiglieri” tendono a rivolgersi di preferenza ai tiranni, piuttosto che a un leader democratico. In effetti, tutti i filosofi che hanno preteso di intervenire e agire nel “presente politico”, o influire sulla politica corrente, sono stati, in ogni epoca, attratti dalla tirannide. Penso che non ci sia niente che ci aiuti meglio a contestualizzare il curioso moltiplicarsi di filosofi consiglieri, nella presente fase drammatica e decisiva della storia europea, delle riflessioni del grande Alexandre…