-
Un “fronte del linguaggio” per una nuova cittadinanza
“Il linguaggio dovrebbe essere al centro di qualunque analisi della politica!” Non ho mai dimenticato questa frase di Pierre Bourdieu (La responsabilità degli intellettuali, Laterza). A partire dalle sue analisi ho imparato a modificare il mio approccio nei confronti dell’informazione politica, del linguaggio politico e dei discorsi dei politici. Ho imparato a “leggere” in modo meno acritico la comunicazione politica. Ho colto l’urgenza di un ascolto “scettico e diffidente” delle parole dei politici. Ho smesso l’ingenua abitudine a considerare come un “dato”, da cui partire, tutto quello che viene detto nel dibattito politico. Ho cominciato a non farmi dettare dai discorsi dei politici i temi su cui riflettere e discutere.…
-
I PAPI E LA LUNA…
“La luna di Papa Giovanni”. A detta dei “laici” autori dei famosi “elenchi” della trasmissione, molto seguita, di RAI 3, “Vieni via con me”, è una delle cose “di cui siamo fatti”, ( noi: gli ideatori, i protagonisti, gli innumerevoli spettatori del programma, una parte notevole degli italiani). Il papa è Giovanni XXIII, il papa che con il “Concilio” ha aperto una fase e un cammino nuovo nella vita della Chiesa cattolica e forse del Cristianesimo. Anche se quel sentiero sembra uno dei sentieri interrotti nella storia della Chiesa! La ”luna”, di cui si parla, si riferisce a una frase detta da quel papa la sera del giorno di apertura…
-
Alla ricerca delle parole perdute…
Sarà capitato anche a voi! Soprattutto a quelli che hanno qualche anno in più. Quelli che possono stabilire, per questo, confronti tra i comportamenti di oggi e quelli di due o tre decenni fa. Immaginate di trovarvi tra clienti, in attesa, dai barbieri o dai parrucchieri; o tra i frequentatori abituali di bar o di circoli ricreativi; o tra invitati a feste, a cene o a cerimonie varie. Immaginate anche che, come spesso avviene, i personaggi in questione siano di varia estrazione sociale e culturale. Alcuni operai, altri professionisti; alcuni con titoli di studio, altri senza; alcuni “istruiti” altri quasi analfabeti. Adesso provate a ricordare i loro discorsi, quando parlano…
-
WIKILEAKS: e se è…”come se fosse antani”?
A volte ritornano! Chi? Quegli “amici”, protagonisti di un film del grande Monicelli, che con le burle e il nonsense trovano il modo di prendersi gioco del mondo e di denudare qualunque “re”! A volte ritornano! Che stia accadendo qualcosa del genere? Avete notato che nella faccenda “wikileaks” i bombardamenti delle centrali della comunicazione – che poi sono anche sempre centrali del potere – mirano tutti a rendere inoffensivo ciò che sta succedendo: “spostando” i problemi, sviandoli sulla questione della “sicurezza”, sulle eventuali “macchie” morali dell’autore del sito, ecc? A me il tutto fa tanto pensare a quella scena del film di Monicelli in cui gli amici burloni, in una…
-
NO MISTAKES?…NO TRUTH!
“La cosa che mi rende più ottimista è la forte probabilità che abbiamo completamente sbagliato. Tutto”. Questa paradossale frase di Steve Grand, scienziato, ricercatore di vita artificiale, è palesemente in controtendenza nei confronti dei modi comuni di pensare. E tuttavia, se fossimo attenti conoscitori di storia (ah, la storia…!), e di “storia della scienza” (questa cenerentola dei curricula scientifici e formativi nelle nostre scuole e nelle università!), quella frase non ci apparirebbe troppo paradossale e potrebbe anche darsi che possa insegnarci addirittura qualcosa. Anzi potrebbe anche indicarci una strada possibile per immaginare il nostro futuro. Certo, a patto che abbiamo il coraggio della consapevolezza espressa da Steve Grand! Lo storico…