-
A come "alba"…La scuola delle cose
Cercando un’altra scuola… E antiche maestre…. E lezioni nella universale “lingua materna”. Può capitare di incontrare, semplicemente, “le cose”… e la “lezione delle cose”! Le cose come antiche maestre! Per reinventare l’antico alfabeto e reimparare le storie dal vecchio sillabario! O meglio potrebbe accadere, se sapessimo ancora riconoscere la lingua “materna” come un bambino e avessimo lo sguardo degli innamorati o dei poeti! Comprendere la lezione delle cose non richiede competenze speciali, così come non occorrono abilità speciali a un innamorato o a un lattante. Basta desiderare, guardare, ascoltare, toccare. Quella delle cose è veramente una scuola per tutti, senza differenze. Non ci sono “asini” in questa scuola, non ci…
-
Viaggi e poetica della geografia
Ci sono molte cose strane in questo nostro mondo! Infatti è sicuramente strano il fatto che, in un tempo in cui quasi tutti gli abitanti di questo nostro piccolo pianeta, o per necessità o per diletto, sono turisti, nomadi o viaggiatori, i nostri “illuminati” pianificatori (?) della nuova (!?) scuola, abbiano avuto l’inopinabile idea di eliminare quasi del tutto la geografia dai nuovi programmi didattici! Sarà il desiderio di impedire una presa d’atto e una riflessione consapevole sul valore della DIVERSITA’, che anche il paesaggio del nostro pianeta continuamente propone? o la paura che i giovani possano fare esperienza della diversità e della molteplicità anche rimanendo nella propria aula o…
-
“Parlami di te”….Esercizi per l’estate
Sei capace di parlare di te stesso? Bada!, ho detto di “te stesso” e non di “te”! Perché intendo riferirmi al parlare di “se stesso” che si fa, per esempio, nel “genere” delle “confessioni” e non a quel parlare di sé, così comune, spesso banale e superficiale, che si fa nel “marketing” di sé, nelle “autopromozioni” o in tante cosiddette “autobiografie” che sembrano più “mito-grafie” che veri “racconti” di se stessi! Infatti, se non sai parlare di te stesso, devi anche riconoscere che forse non ti conosci, non ti accetti, non “vivi” pienamente, non puoi fare “esperienza” della tua vita, non riesci ad “inventare” o “creare” la tua esistenza, perché,…
-
Tu che mi guardi e mi racconti…
In cerca di un volto. Forse è anche questo, l’estate! Non solo e non tanto la ricerca di un tempo “liberato”, di un luogo “riconosciuto” o sconosciuto, di un ambiente familiare o intricante, di emozioni nuove o attese! O forse proprio attraverso queste. Forse anche l’estate è sempre un “viaggiare”, anche se, in genere, non ci si sposta da quei pochi metri di spiaggia, di piazza o di ambienti, dove si va a “scaraventare” la propria esistenza, come spesso accade nelle “vacanze”. Forse l’estate, le “vacanze” sono questa “attesa”, a volte disperata, che un volto ci si “riveli” e ci abbagli anche se, quasi sempre, proprio per questo, forse, ce…
-
Auto in corsa senza conducenti!
Molti si chiedono oggi perché (…soprattutto nel nostro Paese?) in una società dalla cultura tanto avanzata (siamo tra le prime otto potenze del mondo!) l’etica è così leggera. Qui il termine “leggera” non è usato nel senso in cui lo intendeva Calvino e, in fondo, nonostante le testimonianze contrarie della storia cristiana, anche Gesù (“il mio giogo è soave e il mio peso leggero”). No!, leggero qui ha il significato più banale e greve; sta piuttosto ad indicare – non l’etica come creatività, invenzione dell’immaginazione, “eccesso” (Ricoeur) nei confronti delle rigidità dell’evoluzione biologica, ma un’assenza di personalità, di consapevolezza e di competenza etica che alligna anche in moralizzatori pubblici, fustigatori…