-
La filosofia e la lezione del cinema
Il filosofo può essere solo uno spettatore ingenuo. In questa frase si ritrova l’eco sia della meraviglia, che secondo Aristotele è all’origine della conoscenza della realtà, sia del non-sapere socratico, senza il quale noi saremmo chiusi al nuovo e all’ignoto. In questa ottica comprendiamo meglio perché Gilles Deleuze colloca la filosofia nel contesto del cinema e viceversa. Le riflessioni svolte in una sua conferenza e in due interviste, raccolte e ripubblicate recentemente da Edizioni Cronopio, con il titolo Che cos’è l’atto di creazione, si fermano anche su alcune analogie profonde e interessanti tra le due discipline, cinema e filosofia. Così come il filosofo è sempre uno spettatore ingenuo, anche chi…
-
Lo sguardo dell'angelo
Vi è mai capitato che, d’un tratto, qualcosa o qualcuno che, fino allora, era per voi quasi invisibile, nella sua scontata quotidianità, abbia acquisito forza di esistenza e visibilità? E sia riuscito ad offrirvi addirittura motivi impensati del suo insostituibile “esserci”? Al punto da darvi l’impressione di riscoprire in quel momento la vita stessa? Ecco, è allora che avete sperimentato una specie di “miracolo” che ha modificato il vostro sguardo e il vostro “sentire”! Vi è mai successo? A me è accaduto, qualche rara volta. È come vedere veramente qualcosa o qualcuno, che fino allora era come in ombra. Da allora ho cominciato a pensare che vivere, “vivere davvero”, forse,…
-
Critica della trasparenza
Cosa perdiamo se guardiamo un film e badiamo prima di tutto al “significato”, preoccupandoci di tradurre in linguaggio logico e coerente il flusso delle immagini, invece di lasciare ad esse l’iniziativa e farci guidare dalle loro suggestioni? Cosa perdiamo quando davanti a un quadro cerchiamo i testi e i concetti di cui quelle immagini sarebbero la visualizzazione, invece di farci provocare dal gioco di quelle forme e quei colori? E soprattutto quanto perdiamo quando nell’ascoltare un canto ci lasciamo sequestrare dalle parole invece di consentire alle note di accompagnarci nel territorio dell’indicibile? Cosa perdiamo se la musica diventa solo “parole in musica”? Vi siete mai fatte queste domande? Io mi sono fatto…
-
"Danzare sull’orlo degli abissi…"
Mi è venuta in mente questa frase di Nietzsche dopo aver visto l’ultimo film di Nanni Moretti “Habemus papam”. Difatti l’ho letto – nonostante ciò che può apparire a una lettura superficiale – proprio come un invito alla danza e al gioco, una riaffermazione di speranza e di possibilità di immaginazione e di invenzione. E in realtà di questi tempi – e non soltanto nella nostra noiosa e “provinciale” Italia – solo Dio sa quanto ci sarebbe bisogno sia di speranza che di immaginazione, e quanto ci sarebbero necessari la capacità di danzare e di giocare, come solo i bimbi e gli amanti sanno fare! In effetti “danzare sugli abissi”…